Introduzione
L’efficienza energetica (utilizzare meno energia per produrre lo stesso risultato) riveste un ruolo fondamentale nelle aziende: è uno dei modi più semplici ed economici per affrontare i cambiamenti climatici, ridurre i costi e migliorare la competitività.
Il raggiungimento di questa efficienza a lungo termine richiede l’attuazione di una serie di azioni basate sull’acquisizione e sul successivo utilizzo dei dati.
Ma da dove cominciare, soprattutto quando non si dispone di tutte le informazioni necessarie?
Fortunatamente, un grande aiuto viene dai dati di consumo, che possono essere disponibili attraverso il GSD (Gestore del Sistema di Distribuzione) che li raccoglie e li archivia.
Infatti, il GSD è innanzitutto il collegamento tra il consumatore e il fornitore di energia, responsabile di garantire una rete affidabile e molto altro ancora.
In questo articolo esploriamo il ruolo significativo del GSD nella catena del valore del settore energetico, il suo valore nell’integrazione dei dati e il suo contributo all’efficienza energetica.
Table of Contents
Cos'è un Operatore del Sistema di Distribuzione
Quando si parla di efficienza energetica, il Gestore del Sistema di Distribuzione è un attore potente, in grado di gestire il fabbisogno energetico dei clienti lungo tutta la rete di distribuzione.
Questo è possibile grazie ai contatori intelligenti (quelli che sono connessi a internet e sostituiscono quelli analogici), ed è proprio questo il ruolo chiave del GSD nella digitalizzazione dell’intero settore energetico.
Con questi contatori, infatti, il GSD non solo gestisce l’energia consumata e generata, ma migliora anche la qualità della sua fornitura, creando così valore per i clienti.
Il ruolo del GSD

Archiviazione dei dati
Il GSD non è responsabile solo della distribuzione dell’energia, ma anche della raccolta e dell’archiviazione dei dati di consumo.
Infatti, i dati vengono inseriti quotidianamente, ogni 10 o 15 minuti per l’elettricità e ogni ora per il gas.
Si tratta di una vera e propria fonte d’informazioni potenti, cruciali per i fornitori di energia (che fatturano al cliente in base ai consumi sostenuti) e preziose per i terzi.
Infatti, le terze parti (come Energis) possono trasformare queste informazioni in soluzioni digitali a valore aggiunto per il consumatore.
Energis.Cloud, ad esempio, trasforma le informazioni sui consumi in approfondimenti, in modo da rendere più mirate e prioritarie le azioni di efficienza: in questo modo, gli obiettivi di riduzione energetica possono essere seguiti da vicino.
La buona notizia è che potete richiedere i dati a terzi in qualsiasi momento, perché sono sempre disponibili grazie al GSD.
Ciò richiede un piccolo sforzo da parte vostra, quindi se decidete di partecipare e di ricevere un valore aggiunto dai vostri dati di consumo effettivo, ecco i passi da seguire.
Come ridurre i costi energetici affidandosi semplicemente ai dati
Scopri di piùRichiesta dei dati
Le terze parti possono richiedere i dati per conto del consumatore finale: tuttavia, il cliente deve obbligatoriamente fornire un mandato per consentire l’accesso.
Ciò può avvenire tramite un documento firmato od online attraverso il portale del GSD.
Il mandato deve essere presente, anche perché il GRD controlla regolarmente se il terzo è autorizzato ad accedere ai dati di misurazione del consumatore.
In questo mandato devono essere forniti tutti i codici EAN dei contatori. (Un codice EAN è un numero che identifica una connessione alla rete elettrica o del gas).
Una volta fornito il mandato, si può passare alla fase di raccolta vera e propria.
Perché il benchmarking energetico è fondamentale
Leggi di più
Raccolta dei dati
Come terza parte, l’accesso ai dati può avvenire in due modi:
- Tramite API: questo metodo si applica per i consumatori di basso livello, ovvero per il residenziale.
- Tramite un FTP (file transfer protocol): un modo per scaricare, caricare e trasferire file da una posizione all’altra su Internet e tra sistemi informatici. Questo metodo è utilizzato per gli alti consumatori (aziende, imprese).
Poiché il GSD è diverso in ogni Paese/regione, se si desidera acquisire dati da vari Paesi, la terza parte deve essere in grado di rivolgersi a un ampio spettro di GSD.
A titolo di esempio, qui è possibile trovare un elenco di GSD per paese.

Nella maggior parte dei casi, si utilizza una soglia per classificare i consumatori (come bassi o alti): questa soglia è la potenza in chilovoltampere (kVA). (Un voltampere è la tensione moltiplicata per la corrente che alimenta un carico elettrico. Un chilovoltampere corrisponde a 1000 voltampere).
Il valore aggiunto di Energis.Cloud
Grazie alle sue ampie possibilità, Energis.Cloud può acquisire dati da GSD di diversi Paesi, ma non si ferma qui: Energis.Cloud va oltre, raccogliendo altri tipi di dati, come quelli meteorologici, di occupazione e di attività, consentendovi di prendere le migliori decisioni di risparmio energetico.
Se volete vedere tutti i GSD che supportiamo e che hanno ottenuto risparmi eccezionali, visitate la nostra pagina dedicata.