Il ruolo dell'efficienza energetica nel panorama aziendale odierno
Nel mondo di oggi, l’efficienza energetica svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di gas serra, nella conservazione delle risorse e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Le organizzazioni di tutti i settori sono alla ricerca di modi per ottimizzare il consumo energetico e ridurre al minimo i costi operativi.
Un approccio innovativo che si è dimostrato efficace per ottenere risparmi energetici è il contratto di rendimento energetico (EnPC).
Infatti, secondo uno studio del Lawrence Berkeley National Laboratory, i progetti EnPC negli Stati Uniti hanno ottenuto un risparmio energetico medio del 19% negli edifici.
Integrare tutti i dati relativi all’EnPC, tracciare i risparmi, incorporare i calcoli dei contratti esistenti, compresi gli adeguamenti non di routine…. Questa non è una favola da sognare, è solo l’inizio di ciò che potete fare come ESCO con il nostro software, Energis.Cloud.
In questo articolo esploreremo il concetto di EnPC e il modo in cui può guidare i miglioramenti dell’efficienza e fornire benefici finanziari e ambientali, evidenziando il ruolo di Energis.Cloud nel massimizzare il loro potenziale.
Table of Contents
Che cos'è un contratto di rendimento energetico ?
I contratti di rendimento energetico (EnPC) sono accordi scritti tra una società di servizi energetici (ESCO) e un’organizzazione (in genere il proprietario di un edificio o il gestore di una struttura). Lo scopo di un EnPC è quello di migliorare la prestazione energetica dell’edificio implementando misure di efficienza energetica.
Questi contratti rappresentano un metodo a basso rischio per finanziare e realizzare progetti di efficienza energetica per le aziende che non dispongono del capitale, delle competenze tecniche e della manodopera necessari.
Quali sono i vantaggi di un EnPC?
I vantaggi di un contratto di questo tipo sono molteplici.
Risparmi finanziari
Gli EnPC consentono alle organizzazioni di ridurre i consumi energetici e i costi operativi senza dover ricorrere a capitali iniziali. I risparmi generati coprono il costo degli aggiornamenti, con un conseguente flusso di cassa positivo.
Trasferimento del rischio
Stipulando un EnPC, l’organizzazione trasferisce il rischio di rendimento alla ESCO. In effetti, quest’ultima garantisce un livello minimo di risparmio energetico per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi.
Miglioramento dell’efficienza energetica
Gli EnPC promuovono miglioramenti attraverso l’implementazione di misure su misura che ottimizzano le prestazioni energetiche dell’edificio. In questo modo non solo si riducono i consumi, ma si abbattono anche le emissioni di gas serra, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Svelare il reporting ESG che abbraccia la sostenibilità
Ulteriori letture
Migliori prestazioni dell’edificio
Le misure di efficienza implementate attraverso gli EnPC spesso si traducono in un miglioramento del comfort, della qualità dell’aria interna e della soddisfazione degli occupanti. I sistemi e le tecnologie migliorate possono arricchire le prestazioni e le funzionalità complessive dell’edificio.
Partnership a lungo termine
Gli EnPC comportano in genere partnership di lunga durata tra la ESCO e l’organizzazione. Questo approccio collaborativo garantisce un supporto continuo, il monitoraggio e la manutenzione delle misure di efficienza, massimizzandone l’efficacia nel tempo.
Come funziona un EnPC?
Nell’ambito di un EnPC, la ESCO esegue un audit energetico completo per identificare i potenziali risparmi all’interno dell’edificio. Sulla base dei risultati, la ESCO suggerisce un pacchetto di misure di efficienza energetica, come l’implementazione di tecnologie intelligenti, l’aggiornamento dei sistemi di illuminazione ol’ottimizzazione dell’HVAC.
Una volta cncordate le misure di efficienza energetica, la ESCO si assume la responsabilità della progettazione, dell’installazione e della manutenzione degli interventi. Inoltre, la ESCO di solito garantisce un certo livello di risparmio per un determinato periodo contrattuale.
Questo è necessario per il meccanismo di pagamento: in effetti, la ESCO viene pagata sulla base degli effettivi risparmi energetici ottenuti, creando un meccanismo di autofinanziamento che riduce al minimo l’onere finanziario per l’organizzazione.
In questo sistema win-win tra ESCO e azienda, il profitto della ESCO è (di solito) la metà dei risparmi ottenuti ogni anno per un certo numero di anni definito nel contratto (10, 15 anni o più).
Di seguito è riportato un caso ipotetico di struttura contrattuale EnPC.
Per calcolare il profitto, esiste una soglia di tolleranza (che varia da azienda ad azienda) che crea 2 possibili casi:
-Superamento della soglia: se i risparmi ottenuti sono superiori a quelli concordati nel contratto, l’azienda ha risparmiato più di quanto previsto e la ESCO riceve un bonus aggiuntivo (monetario).
-Risparmi ben al di sotto della soglia: viene imposto un malus alla ESCO, che deve pagare una penale all’azienda per aver previsto potenziali risparmi che non sono stati realizzati.
Questa soglia dipende dai contratti e dalla ESCO stessa, oltre che dalla durata del contratto e dalla portata e dall’obiettivo della ristrutturazione.
In ogni caso, prima di intraprendere qualsiasi tipo di valutazione e successiva implementazione di misure di risparmio energetico, è necessario avere una base di riferimento, cioè capire come il lavoro della ESCO possa essere verificato e misurato; in breve, sapere se la ESCO sta facendo il suo lavoro nel produrre risparmi energetici per l’azienda.
È qui che entra in gioco l’importanza di avere uno strumento che definisca al meglio la baseline.
Misurazione e verifica (M&V) applicate agli EnPC
Guarda il webinar completoEnPC di successo: l'importanza di una buona base di partenza
Numerose organizzazioni in tutto il mondo hanno implementato con successo gli EnPC, ottenendo risultati notevoli.
Facciamo un esempio per capire meglio il meccanismo.
Un’azienda ha un impianto di produzione obsoleto e deve investire in macchinari ad alta efficienza energetica per ridurre i costi operativi e rispettare le norme ambientali. Manca il sostegno finanziario necessario e il team di gestione tecnica non è sicuro di quali siano le migliorie specifiche in grado di generare i maggiori risparmi energetici.
L’azienda inizia quindi a discutere con una società di servizi energetici (ESCO), che offre un pacchetto EnPC “chiavi in mano” che include finanziamenti e garanzie di rendimento, consentendole di effettuare gli aggiornamenti di efficienza energetica senza costi diretti.
Questo è un caso tipico in cui le capacità di Energis.Cloud possono essere utili.
In queste circostanze, una delle sfide per Energis.Cloud come software di gestione dell’energia per aiutare la ESCO è identificare e stabilire una buona linea di base che sia comprensibile per il cliente e affidabile.
La linea di base, che serve come punto di confronto per valutare i risparmi energetici, è tipicamente definita dalla ESCO ed è il punto di partenza per il riferimento pre-investimento. Infatti, consente di verificare l’efficienza degli investimenti durante le misurazioni effettuate per tutta la durata del contratto.
Utilizzando il suo toolbox di intelligenza artificiale per automatizzare e scalare il processo di calcolo della baseline, Energis.Cloud può far risparmiare tempo prezioso sia alla ESCO che al cliente; infatti, consente il monitoraggio continuo e l’ottimizzazione delle prestazioni delle apparecchiature, massimizzando i guadagni di efficienza.
Anche in caso di deviazioni dal modello (che potrebbero compromettere l’affidabilità della baseline), il software è in grado di identificare un modello di baseline affidabile per i nuovi contratti e di adattare la situazione di riferimento in base alle condizioni di utilizzo.
Inoltre, i modelli possono essere presenti nei dati di consumo ed estratti (ad esempio, modelli di consumo settimanali); è quindi possibile monitorare tutti i tipi di risparmio, gli addebiti, la qualità dei dati e i fattori di influenza (tempo, occupazione, area, densità, evoluzione climatica…).
Questa flessibilità di adattamento ai cambiamenti rende Energis.Cloud uno strumento potente che gestisce tutti i calcoli necessari e ne garantisce l’accuratezza.
Valore aggiunto di Energis.Cloud: semplificazione del calcolo e della standardizzazione della baseline
I contratti di rendimento energetico stanno emergendo come una soluzione vantaggiosa alla confluenza di sostenibilità, efficienza dei costi e responsabilità ambientale, e con Energis.Cloud, avere una buona linea di base non è l’unica applicazione potenziante che si può avere.
Infatti, il nostro software di gestione dell’energia rende la standardizzazione una realtà. Gli ambiti e gli obiettivi possono essere facilmente definiti, consentendo agli utenti di fissare obiettivi specifici (ad esempio, ridurre i costi di riscaldamento del 10% e/o il consumo di elettricità del 2%).
In questo modo, Energis.Cloud suddivide gli obiettivi in passi concreti e fornisce una panoramica completa dei progressi compiuti nei diversi ambiti. Basta entrare nella nostra piattaforma per iniziare a navigare facilmente tra i diversi perimetri e progetti.
Infatti, essendo una piattaforma aperta, può facilmente adattarsi a modifiche non abituali degli edifici e consentire di organizzare le informazioni in modo razionale. In soli 15 minuti, tutti i dati grezzi integrati relativi all’EnPC vengono selezionati, pre-elaborati e trasformati in informazioni organizzate e attuabili (ad esempio, la conversione della temperatura in gradi-giorno), risparmiando alle ESCO gli errori manuali e il noioso compito di utilizzare più fogli di calcolo Excel.
Standardizzando le informazioni e i calcoli, Energis.Cloud libera tempo alle ESCO, rendendo il processo più efficiente e scalabile per gestire più contratti.
Nella ricerca di un mondo più pulito ed efficiente dal punto di vista energetico, i contratti di rendimento energetico offrono una via pragmatica che bilancia la prosperità economica con la responsabilità ambientale.
Se siete una ESCO che offre servizi EnPC, Energis.Cloud è lo strumento adatto alle vostre esigenze.
Contattate oggi stesso uno dei nostri esperti e lasciate che vi aiutiamo a scalare verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Fonti: