Table of Contents

Investire budget e risorse in un progetto è una decisione che si lega ad un aspetto fondamentale: il ROI. Gli imprenditori, anche nell’ambito della riqualificazione energetica delle proprie aziende, si chiedono:”Quale sarà il mio ritorno su questo investimento?“. L’unico modo per averne certezza è utilizzare strumenti di previsione e monitoraggio che rispettino il protocollo IPMVP®.

In questo articolo faremo chiarezza sull’importanza di conoscere e affidarsi a questa convenzione. Ecco gli argomenti che tratteremo:

  • Perché è stato necessario arrivare al protocollo IPMVP®
  • Chi ha redatto il protocollo IPMVP®
  • Benefici di utilizzare questo strumento
  • Richiedi una demo di Energis.Cloud, software con moduli basati sull’IPMVP®

Perché è stato necessario arrivare al protocollo IPMVP®

Ricordiamo innanzitutto di cosa stiamo parlando. IPMVP® è un acronimo che, scritto per esteso, si spiega da solo: International Performance Measurement and Verification Protocol. Siamo quindi di fronte ad una convenzione che ha mirato ad uniformare a livello internazionale i modi in cui si misurano e si verificano le performance dei progetti energetici, idrici e di utilizzo di fonti rinnovabili.

Ma perché siamo dovuti arrivare a questo punto?

Come si legge nel sito stesso della EVO®, organismo di cui parleremo a breve, i risparmi energetici non sono direttamente misurabili in quanto rappresentano l’assenza di consumo di una fonte energetica. L’unico modo per determinare i risparmi energetici reali è quello di comparare i consumi aziendali prima e dopo l’introduzione di alcune misure o, meglio ancora, dell’implementazione di un progetto di efficientamento.

Il compito del protocollo internazionale è quello di stabilire esattamente cosa e come misurare, in modo da garantire uniformità e chiarezza.

Chi ha redatto il protocollo IPMVP®

La sopra citata EVO® è un’organizzazione non-profit i cui servizi e prodotti aiutano le persone a gestire ed investire in progetti di efficienza energetica. In particolare, l’organizzazione si pone lo scopo di assicurare che i risparmi e l’impatto di tali progetti siano misurabili in maniera accurata e verificabile.

Dal 2004, EVO® si occupa di aggiornare e rendere disponibile il protocollo IPMVP®. Tale protocollo è l’evoluzione di quello di misura e verifica che era stato sviluppato negli Anni ’90 negli Stati Uniti (The North American Measurement and Verification Protocol -NEMVP) e che è poi stato adattato, nel 1997, per essere utilizzato a livello internazionale.

In EVO®, la commissione interna dedicata all’IPMVP® è composta da volontari (tutti professionisti qualificati) provenienti da tutto il mondo che si impegnano per sviluppare e aggiornare il protocollo, promuovendo la diffusione degli strumenti e delle best-practice di efficienza energetica.

Su cosa lavora la commissione di cui abbiamo parlato?

  • definizione di termini e metodologie comuni ed applicabili a livello internazionale per valutare le performance dei progetti energetici
  • metodi, con diversi livelli di costi e accuratezza, per determinare i risparmi sia dell’intero progetto sia di singole voci (ECM – Energy Conservation Measures)
  • indicazione dei contenuti che deve presentare un piano di Misura & Verifica (Measurement and Verification Plan – M&V Plan)
  • possibilità di adattare il protocollo ad una varietà di facilities, compresi nuovi edifici e processi industriali.

Benefici di utilizzare questo strumento

A questo punto, la risposta è già chiara: il protocollo offre la possibilità di misurare con serietà e imparzialità i risparmi ottenuti in azienda grazie ai progetti di efficienza energetica, idrici e di utilizzo di fonti rinnovabili. In particolare:

  • quando il compenso dei fornitori è basato sui risparmi che sono riusciti a portare all’azienda, come nel caso dei Contratti di Rendimento Energetico (EPC), è particolarmente importante avere la certezza ed imparzialità dei dati
  • per i professionisti come ESCO ed Energy Manager, l’uso di uno strumento di previsione di costi e benefici di un progetto che si basi su tale protocollo facilita la contrattazione con il cliente
  • i propri report, se redatti con strumenti basati sull’IPMVP®, godono di maggiore credibilità e valore, rappresentando un vantaggio competitivo per i professionisti del settore energetico
  • viene offerto un riferimento a livello di tool e metodologie che permette alle aziende di promuovere ed ottenere più facilmente obiettivi di risparmio energetico.

Energis.Cloud è stato programmato nel pieno rispetto dell’IPMVP®. 

Sappiamo tutti che i consumi sono influenzati da numerosi fattori, come le condizioni meteo e l’occupazione dell’edificio. Energis.Cloud usa complessi algoritmi di Intelligenza Artificiale che permettono di identificare questi fattori e di legarli ai consumi con grande precisione. Energis.Cloud è l’unico software sul mercato capace di identificare i modelli energetici in pochi clic ed in linea con il Protocollo Internazionale di Misura e Verifica delle Prestazioni.

Le baseline dei consumi risultanti possono essere utilizzate per ottimizzare le prestazioni energetiche (generando avvisi intelligenti), prevedere consumi e produzione di energia e calcolare i risparmi energetici prima e dopo l’implementazione dei progetti, nelle stesse condizioni. Nell’immagine qui in basso possiamo apprezzare i diversi criteri usati per la creazione e l’utilizzo di modelli estremamente precisi. Per questo possiamo garantire la corretta previsione del consumo energetico e la determinazione del risparmio conseguito.

Articoli simili